Le origini dell’animazione digitale
31 May 2021
Storia
L’animazione digitale nasce nel 1982 dalla brillante mente di John Alan Lasseter, uno tra i più importanti produttori di film d’animazione digitale.Lasseter è stato un genio incompreso, tant'è che fu licenziato dalla Walt Disney proprio a causa delle sue idee sull’animazione digitale. Fu poi assunto dalla divisione computer della Lucasfilm Ltd, che fu successivamente venduta a Steve Jobs e divenne la famosa Pixar.Il primo lungometraggio di animazione digitale della storia è del 1995 ed è Toy Story, prodotto e diretto proprio da Lasseter per la Pixar.
Ovviamente l’animazione digitale non si limita solo ed esclusivamente ai cartoni animati ma è diventata, al giorno d’oggi, il sistema più efficace al mondo per mettere in movimento qualsiasi immagine con l’utilizzo di un computer.
Cosa si intende per animazione digitale
L’animazione digitale non è che l’evoluzione della grafica computerizzata e può essere suddivisa in due categorie: Animazione bidimensionale (2D) e animazione tridimensionale (3D).
Animazione 2D
- Animazione WebGL-HTML5 Canvas
- Animazione Rendering
- Animazione Flash
- Animazione SVG con SMIL
- Animazione CSS3
Le tecniche utilizzate per la lavorazione sono la sovrapposizione, il morphing, l’onion skin e il rotoscoping.
Animazione 3D
- Skeletal animation
- Web 3D
- Motion capture
- Crowd simulation
- Morph target animation
Alcune di queste tecniche sono ormai considerate obsolete se non per alcuni utilizzi volutamente retrò, ma ognuna di esse ha il suo motivo di esistere e viene utilizzata in base alle esigenze grafiche del progetto in questione.
La diffusione
Nello specifico le animazioni digitali sono tutto ciò che non è un video ripreso in diretta.
È il movimento di oggetti inanimati all’interno di uno schermo, che sia telefonino, computer o televisione, che sia durante un film, una pubblicità o in un gioco.
La sua forma più diffusa ed evoluta è sicuramente quella dei videogiochi, in rete o su console, dove l’animazione digitale raggiunge la sua forma artistica più elevata spaziando dai giochi in terza persona fino alle slot machine.
Parlando di queste ultime, l’animazione digitale ha concesso la nascita e l’espansione di numerosi siti di scommesse virtuali dove le slot machine sono il gioco predominante e più amato, proprio per via della loro semplicità e della loro meccanica. Possiamo vedere alcuni esempi di slot machine animate digitalmente su www.casinoitaliani.it, per esempio.
Animazione digitale: bene o male?
Sicuramente una domanda che divide la popolazione a metà per quanto riguarda il cinema ma, se messa sul piatto della bilancia con tutti i suoi pro e contro, è decisamente un progresso tecnologico immenso che ha rivoluzionato il nostro modo di vedere, letteralmente.
L’animazione digitale oggigiorno è presente in ogni immagine che vediamo nei nostri schermi. È diventata parte integrante della nostra vita quotidiana in un modo così imponente che spesso e volentieri si fa fatica a distinguere un’animazione digitale dalla realtà.
Dagli anni ‘80 ad oggi c'è stata una sorta di corsa all’oro nello sviluppo digitale e, nonostante ciò abbia apportato benefici immensi, ha reso il mondo digitale molto confusionario. Confidiamo comunque negli adempimenti originali della sua funzione, quella di rendere il mondo in cui viviamo più semplice, più ravvicinato e sicuramente più bello da osservare.
Il gioco del silenzio: cortometraggio in bianco e nero
24 Sep 2020
In questo cortometraggio animato diretto dalla regista Virginia Mori ritroviamo tutta la magia dell'animazione in bianco e nero.
L'opera, che racconta una storia intimista e affascinante, è uno splendido esempio di disegno animato d'autore, realizzato con la tradizionale tecnica della penna su carta.
Overwatch: un cortometraggio tutto italiano
30 Aug 2020
In questo cortometraggio, realizzato da un team tutto italiano, possiamo ammirare tutte le potenzialità dell'animazione e delle più recenti tecniche di rendering tramite computer.
Il protagonista del corto è Bastion, un robot progettato per la guerra, che si ritrova in un ambiente a lui sconosciuto: una splendida foresta.
Tom e Jerry: gli amici/nemici per eccellenza
25 Jul 2020
Tom è, da sempre, impegnato a inseguire il topolino Jerry, e quest'ultimo gli riserva i più crudeli e divertenti dispetti.
Ma ci sono alcuni momenti in cui, come vediamo in questo spassoso video, i due protagonisti dei cartoni della Warner Bros si alleano contro un nemico comune. Vediamolo insieme!